LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

Le donne e la legge

in età ellenistica

in EPITAFI DI ETA’ ELLENISTICA DEDICATI A FIGURE FEMMINILI / APPROFONDIMENTI / LETTERATURA GRECA

LA SOFISTERIA icona 163x255 6E0813

Nella precedente lezione abbiamo messo in evidenza i principali cambiamenti che hanno caratterizzato l’età ellenistica e conosciuto le figure di alcune potenti regine di quell’ epoca: Olimpiade, sposa di Filippo II e madre di Alessandro Magno, Arsinoe, sorella e sposa di Tolomeo II, Artemisia, regina della Caria… tutte donne che si ritrovarono a occupare posizioni e a gestire incarichi fino ad allora riservati agli uomini

Ben presto la presenza di donne in settori precedentemente di competenza maschile contribuì ad accorciare le distanze tra i due sessi, perché, come detto, costituì un modello che venne imitato da alcune donne ricche e aristocratiche: le responsabilità legali ed economiche delle donne aumentarono, mentre i vantaggi politici furono più illusori. Non bisogna certamente pensare a un vero e proprio capovolgimento della situazione: gran parte di questo cambiamento è infatti attribuibile al fatto che per l’età ellenistica vengono considerati dati provenienti da diverse zone abitate dai Greci, mentre per l’età classica ci si basa solo su quanto ci è noto per Atene. Ora, se alcuni usano Atene – peraltro arbitrariamente – come unico punto di riferimento per descrivere la condizione delle donne in età classica, poiché la città aveva indubbiamente una posizione di grande rilievo, tale procedimento diventa non solo discutibile ma addirittura impossibile per l’età ellenistica, perché in questo periodo manca del tutto un centro o uno stato che abbia avuto la stessa funzione di Atene nell’età classica. È dunque probabile che anche in età classica donne non ateniesi abbiano avuto più libertà e importanza dal punto di vista legale, prerogativa, questa, divenuta più uniforme ed estesa solo in età ellenistica. Ne dà conferma il codice di Gortina, del V secolo a. C., che concedeva alla donna cretese maggior capacità giuridica rispetto a quella ateniese: ella, per esempio, già in età classica, poteva vendere i propri beni o donarli, disponendone a suo piacimento, e, se ereditiera, era addirittura in grado di scegliere in autonomia lo sposo.

L’esempio delle regine, celebrate dai sudditi e cantate dai poeti più illustri (Arsinoe, per esempio, non solo ebbe la propria effigie sulle monete, ma fu omaggiata nei versi dei poeti Teocrito e Callimaco), rese dunque più familiare all’opinione pubblica l’idea che anche delle donne potessero essere oggetto di onori fino a quel momento riservati a uomini che si erano particolarmente distinti in politica e in guerra o a donne impegnate nel campo della religione. In età ellenistica, infatti, furono numerosi i decreti e i riconoscimenti ufficiali per le donne, soprattutto per quelle che, come Archippe, moglie di un ricco banchiere ateniese, non avevano badato a spese e, grazie alla loro posizione economica elevata, avevano giovato alla popolazione.

Non solo. In questo periodo le donne furono beneficiarie delle più generose concessioni che riguardavano tanto il diritto di cittadinanza quanto i diritti politici, attribuite come ricompensa di meriti diplomatici, economici e culturali: è il caso, per esempio, della poetessa Aristodama, che, nel 218 a.C., avendo celebrato gli Etoli con una sua poesia, ne ricavò in compenso – come attesta un’iscrizione ritrovata in Tessaglia – la cittadinanza onoraria di una città.

Sebbene questi esempi siano indizi non trascurabili di importanti cambiamenti non bisogna sopravvalutare le cose. Quello che è certo e importante sottolineare è che a partire da questo momento gli uomini cominciarono a spartire con le donne almeno alcuni dei loro privilegi.

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA