LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

Epitafi di età ellenistica dedicati a figure femminili

in APPROFONDIMENTI / LETTERATURA GRECA

LA SOFISTERIA icona 163x255 6E0813

Ho steso le quattrocento pagine della mia tesi di laurea in Lettere classiche con lo stesso ardore e con la stessa passione con cui oggi studio e lavoro per La Sofisteria.

Proprio per questo motivo mi è sembrato bello divulgare e mettere a disposizione di colleghi, studenti o semplicemente di persone desiderose di conoscere ciò che non sanno (il mio destinatario più amato!) alcune parti di questo lavoro, che tanta soddisfazione mi diede e mi dà ancora oggi, ogni volta che ne sfoglio le pagine ormai ingiallite…

Per la conclusione del percorso di studi chiesi al mio indimenticato Maestro, prof. Giovanni Tarditi, e alla sua giovane assistente, dott. ressa Antonietta Porro, di lavorare sul mondo femminile nella letteratura greca: entrambi mi proposero di dedicarmi agli epitafi sepolcrali, allora poco studiati e spesso ancora non tradotti in italiano. Decidemmo insieme di limitare l’arco temporale all’età ellenistica, per verificare di quale immagine della donna essi si facessero portavoce e gli eventuali cambiamenti rispetto alle epoche precedenti.

Il lavoro di raccolta del materiale, di traduzione, di analisi e di studio che ne è seguito ha documentato una visione molto diversa da quella che emerge dai testi ufficiali delle epoche precedenti: in questi versi la donna, infatti, non solo non viene considerata una schiava o fatta oggetto di disprezzo, ma è anzi stimata e apprezzata, sia pur nei limiti di un ambito, quello domestico, abbastanza limitato.

Questo cambiamento è certamente dovuto alla nuova mentalità che si diffuse in Grecia nell’età ellenistica: per questo motivo cominceremo il nostro viaggio proprio da qui…

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA