LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

Acrostico

in LA SCRITTURA CREATIVA \ SCUOLA DI SCRITTURA

Gli esercizi e le tecniche di scrittura creativa sono moltissimi e assai diversi tra loro: si parte dai semplici giochi di parole per arrivare a una vera e propria manipolazione del testo.

Essi consentono di migliorare
– la capacità di produrre e di organizzare dei contenuti
– l’aspetto formale e lo stile di scrittura.

Alcuni esercizi e tecniche mirano al conseguimento di entrambi gli obiettivi; altri, invece, si prefiggono di agire prevalentemente solo su uno dei due ambiti.

LA SOFISTERIA - ICONA 256x163

Questa tecnica consiste nello scrivere delle parole in modo tale che le loro lettere iniziali (o medie o finali1) formino una parola o una frase di senso compiuto.
Il suo nome deriva dal greco κρόστιχον (acrosticon), un vocabolo composto dall’aggettivo ἂκρος (acros), che significa “estremo”, e dal sostantivo στíχος (sticos), che vuol dire “verso”.

L’acrostico ha origini lontanissime: si trovano infatti esempi di acrostici nella letteratura babilonese, nei salmi biblici, in alcuni testi della letteratura latina, greca e medioevale…

La stesura di acrostici aveva diversi scopi: mostrare la propria abilità nell’uso delle parole, celebrare personaggi in modo originale e sorprendente, aiutare a memorizzare dei concetti, nascondere dei messaggi

Ricordiamo due aneddoti che riguardano l’uso dell’acrostico.
Ai tempi delle persecuzioni romane i cristiani disegnavano un pesce nei luoghi in cui si ritrovavano a pregare, perché le iniziali della parola greca pesce potevano essere sciolte nell’acrostico Gesù Cristo, figlio di Dio Salvatore; durante il Risorgimento italiano sui muri delle case era facile imbattersi nella scritta W VERDI, tracciata non per esaltare il celebre compositore Giuseppe Verdi, ma per nascondere il messaggio

W
Vittorio
Emanuele
Re
D
Italia

Per stendere un acrostico bisogna scrivere la parola (o la frase) risultante in verticale, mettendo in evidenza le lettere con cui devono cominciare le singole parole (che possono essere accompagnate solo da articoli e preposizioni2). Naturalmente il senso del componimento deve avere un chiaro collegamento con la parola o la frase risultanti, che costituiscono l’argomento dell’esercizio di scrittura.

Vediamo, per esempio, questo acrostico dedicato da una ragazza al ragazzo di cui si è innamorata dopo alcune delusioni d’amore…

Respiro.
Il
Colore
Chiaro dell’
Amore
Ritorna
Davvero.
Ovunque.

Sbizzarritevi creando acrostici con il vostro nome, con il nome dei vostri amici oppure divertitevi a fare delle vere e proprie gare a tema!

Questa tecnica di scrittura aiuta a migliorare la padronanza del lessico (stimolandone la pratica d’uso e arricchendo il vocabolario) e anche la capacità di sintesi.

Note

1. In questi due casi sarebbe più corretto usare le definizioni mesostico, per le lettere medie, e telestico, per quelle finali.

2. Alcuni svolgono questo esercizio scrivendo, anziché singole parole collegate da preposizioni o articoli, dei brevi pensieri: in questo caso esso risulta molto meno efficace, perché decisamente più facile.

La Sofisteria

LA SCRITTURA CREATIVA in SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA