Punteggiatura e Maiuscole
in FONOLOGIA \ GRAMMATICANDO \ GRAMMATICA ITALIANA

Abbreviazioni… col punto!
Le abbreviazioni devono sempre essere seguite da un punto, che indica la caduta della seconda parte del vocabolo.
Questa regola non vale, però, per le forme che riguardano misure, capacità, pesi…, perché sono considerate termini completi.
Avremo così dott. e km, perché il primo è considerato un’abbreviazione, il secondo, invece, un termine completo.

Attenti alla virgola
La virgola non si trova MAI tra soggetto e verbo: questo può capitare solo ed esclusivamente quando dopo il soggetto comincia una proposizione incidentale, che si apre e si chiude con una virgola.
Avremo così, correttamente, Riccardo, quando sorride, assomiglia a suo padre, ma MAI *Riccardo, assomiglia a suo padre.

Come usare correttamente le lettere maiuscole
Si scrivono con la lettera maiuscola i titoli onorifici, accademici e nobiliari, i nomi di popolo, le lingue e i termini che indicano appartenenza politica o religiosa. Quando però essi sono usati in compagnia di un altro nome o di un aggettivo si preferisce la minuscola.
Avremo così:
il Ministro
il Professore
il Conte
i Francesi
il Tedesco
i Cattolici
e
e
e
e
e
e
il ministro Rossi
il professor Bianchi
il conte Cavour
la cucina francese
la lingua tedesca
la religione cattolica
il Ministro e il ministro Rossi
il Professore e il professor Bianchi
il Conte e il conte Cavour
i Francesi e la cucina francese
il Tedesco e la lingua tedesca
i Cattolici e la religione cattolica
Vogliono invece sempre la maiuscola, oltre ai nomi propri, anche le feste religiose, i titoli di libri, le opere d’arte, i periodi storici, i secoli, i nomi di enti, associazioni e movimenti culturali.
Alcuni sostantivi hanno la maiuscola o la minuscola a seconda del loro utilizzo: se sono usati come nomi propri devono avere la maiuscola, se come nomi comuni, la minuscola.
Avremo così: La Terra gira intorno al Sole e Il Sole ha già asciugato la terra appena bagnata.
Si usa sempre la minuscola per i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagioni.
La Sofisteria
GRAMMATICANDO in GRAMMATICA ITALIANA

GRAMMATICA ITALIANA

SCUOLA DI SCRITTURA

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA
