Avverbio
in MORFOLOGIA \ GRAMMATICANDO \ GRAMMATICA ITALIANA
Formazione

Avverbi uniti o avverbi staccati?
Si scrive per lo più o perlopiù? Per lo meno o perlomeno?
È indifferente usare una o l’altra forma: ciò che cambia è infatti solo l’analisi grammaticale, che considera la forma staccata una locuzione avverbiale, quella unita un avverbio composto.
Attenzione a da per tutto e da prima: se si vuole scriverli uniti, non bisogna infatti dimenticare di raddoppiare la p! Avremo così dappertutto e dapprima.
Tipologie

Avverbi di luogo: la doppia vita di CI, VI, NE
Le particelle ci, vi e ne possono essere usate, oltre che come complemento oggetto, complemento di termine e complemento indiretto, anche come avverbio di luogo: in questo caso significano lì, là, in questo luogo, in quel luogo…
Lo si può vedere in frasi come Ci (= in quel luogo) arriveremo in pochi minuti e vi (= lì) sosteremo per circa un’ora.

GRAMMATICA ITALIANA

SCUOLA DI SCRITTURA

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA
