LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

Paradosso

in PAROLE DELLA LETTERATURA \ LESSICO \ GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA icona 163x255 6E0813

Il termine paradosso – che nella forma paradossa, poi decaduta, compare nella nostra lingua dalla prima metà del 1500 – deriva dal greco παράδοξος (parádoksos), composto dalla preposizione παρά (pará), “contro” e il sostantivo δόξα (dόksa), “opinione”.

Viene usato per indicare un’affermazione o una tesi che, nonostante sia contraria all’esperienza comune, al buon senso e alla verosimiglianza per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, si rivela apparentemente fondata e condivisibile. Proprio per questo esso risulta audace e sorprendente.

Il paradosso viene usato in letteratura per esasperare affermazioni e situazioni, per caratterizzare un personaggio o per evidenziare le contraddizioni di un’epoca, spesso alla ricerca di un effetto comico. Questo procedimento espressivo può persino diventare il tratto caratterizzante di un autore (sono celebri, per esempio, i paradossi dello scrittore inglese Oscar Wilde, tra cui il famosissimo Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni).
Esso trova però applicazione in tutti i campi del sapere: matematica, filosofia, economia, fisica…

Uno dei paradossi più famosi è quello del filosofo Zenóne di Elea (vissuto nel V secolo a.C.), conosciuto come il paradosso di Achille (o della tartaruga). Zenóne sostiene che se il famoso eroe omerico Achille, noto con il soprannome piè veloce, disputasse una gara di corsa con una tartaruga dandole un piccolo vantaggio, sarebbe destinato a perdere: egli, infatti, non potrebbe mai raggiungerla, perché, nel tempo in cui percorre lo spazio che li separa, la tartaruga lo distanzierebbe di un altro spazio, arrivando inevitabilmente prima di lui al traguardo.

La Sofisteria

LESSICO in GRAMMATICA ITALIANA

Grafia e Fonetica

Lessico

Morfologia

Sintassi della Frase

Sintassi del Periodo

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA