La Sofisteria è pronta per un nuovo aggiornamento!
Si comincia con una riflessione sul valore che un capolavoro, la Divina commedia di Dante, può avere ancora oggi: le recenti polemiche in merito alla sua lettura in ambito scolastico mi hanno indotto a condividere con voi ciò che penso di questo testo, che ritengo imprescindibile per la formazione personale e culturale di un individuo…
E a proposito del rapporto tra passato e presente, si apre, da oggi, una nuova sezione della Sofisteria, che presenta le Parole da salvare: vi invito a (ri)scoprire alcune parole che rischiano di essere dimenticate, affinché possiate usarle e dare loro nuovo vita!
Nel canale Youtube della Sofisteria è nata una nuova playlist, intitolata Caramelle, in cui troverete dei brevi filmati che illustrano in modo scanzonato e divertente alcuni argomenti già presentati nel sito. Si comincia con due proverbi: “Non c’è trippa per gatti” e “A caval donato non si guarda in bocca”.
Sempre nel canale Youtube è stato caricato lo splendido lavoro sugli acrostici che la classe I B del Liceo classico Carlo Alberto di Novara ha realizzato con la sua insegnante, prof.ssa Claudia Cominoli, proprio a partire dal materiale presentato dalla Sofisteria nello scorso aggiornamento. Sono stati davvero bravi e meritano tanti like!!!
Infine, per quanto riguarda le lingue classiche, troverete, nelle rispettive sezioni di Grammaticando, due video lezioni di greco, che illustrano le differenze tra parole che sono quasi omografe, e una video lezione di latino, che presenta i due principali verbi di comando, impero e iubeo, con i loro usi e costrutti.
E anche per oggi è tutto! A presto
