LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

Tautogramma

in LA SCRITTURA CREATIVA \ SCUOLA DI SCRITTURA

Gli esercizi e le tecniche di scrittura creativa sono moltissimi e assai diversi tra loro: si parte dai semplici giochi di parole per arrivare a una vera e propria manipolazione del testo.

Essi consentono di migliorare
– la capacità di produrre e di organizzare dei contenuti
– l’aspetto formale e lo stile di scrittura.

Alcuni esercizi e tecniche mirano al conseguimento di entrambi gli obiettivi; altri, invece, si prefiggono di agire prevalentemente solo su uno dei due ambiti.

LA SOFISTERIA - ICONA 256x163

Questa tecnica consiste nello scrivere un breve testo con parole che cominciano tutte con la stessa lettera: il suo nome deriva infatti dal greco τἀυτό (tautó), che significa “medesima” e γράμμα (grámma), che vuol dire “lettera”.

Il tautogramma più famoso è senza dubbio quello che pronunciò Giulio Cesare (Veni, vidi, vici: venni, vidi, vinsi) per sottolineare, come racconta lo storico Plutarco, la rapidità con cui sconfisse Farnace, re del Ponto, nella battaglia di Zela, combattuta nel 47 a.C.

La pratica del tautogramma – già presente nella poesia greca – fu particolarmente diffusa nel Medioevo, come esercizio per i poeti; uno dei suoi esempi più apprezzabili e divertenti è un componimento intitolato Pugna porcorum (La battaglia dei maiali) scritto nel 1530 da un monaco domenicano, Johannes Leo Placentius, che ha steso ben 250 versi interamente composti da parole che iniziano con la lettera p!

Esistono due versioni del tautogramma: quella più semplice, in cui sono ammessi anche articoli e preposizioni – indipendentemente dalla loro lettera iniziale – e quella più difficile, che consente soltanto l’uso della lettera scelta.
Noi, naturalmente, ci cimentiamo in quella più difficile…

con la lettera A

Andata ad Amalfi, assaporai aria, assaggiai arance, ammirai anfore antiche, amai atmosfera, apprezzai alimenti, assistetti amene albe: agosto adorabile!

e con la lettera B

Bruno, baloccandosi, batte beneamata batteria: bastoncini brucianti ballano baldanzosi, borbottando bum bum!

L’esercizio può essere complicato scegliendo, oltre la lettera, un tema o un argomento, come accade in un celebre tautogramma di Umberto Eco – di cui proponiamo l’inizio – scritto per raccontare la storia del… Povero Pinocchio!

Povero papà (Peppe), palesemente provato
penuria, prende prestito polveroso pezzo
pino poi, perfettamente preparatolo,
pressatolo, pialla pialla, progetta
prefabbricarne pagliaccetto.

U. Eco, Il secondo diario minimo, Bompiani, Milano

Questa tecnica di scrittura aiuta a migliorare la padronanza del lessico (stimolandone la pratica d’uso e arricchendo il vocabolario) e la ricerca di coerenza (perché il testo risultante deve avere senso compiuto).

La Sofisteria

LA SCRITTURA CREATIVA in SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA