LA SOFISTERIA Logo 240x110 FFE5AD
LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITOLA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA Logo 370

grammatica e letteratura italiana | latina | greca

LA SOFISTERIA - PRESENTAZIONELA SOFISTERIA - NOTIZIELA SOFISTERIA - ACCEDILA SOFISTERIA - BIBLIOTECALA SOFISTERIA - REGISTRATILA SOFISTERIA - CERCA NEL SITO
LA SOFISTERIA - EMAILLA SOFISTERIA - CANALE YTLA SOFISTERIA - SPOTIFYLA SOFISTERIA - CANALE INSTAGRAM

La prolessi della relativa

in PRONOME RELATIVO \ PRONOME \ MORFOLOGIA \ GRAMMATICA LATINA

LA SOFISTERIA icona 163x255 6E0813
In italiano una proposizione subordinata relativa segue, di solito, la sua reggente: in latino, invece, accade molto spesso il contrario. In questi casi si parla di prolessi della relativa (cioè di anticipazione – dal greco πρό λέγω, dire prima – della subordinata relativa): tale costruzione non può essere confusa con il nesso relativo perché nella prolessi il pronome relativo è generalmente richiamato nella reggente da un pronome dimostrativo o determinativo – nello stesso genere e numero del relativo – in funzione epanalettica (appunto, “di richiamo”).

Questa particolare struttura viene scelta per dare maggior risalto a ciò che è detto nella proposizione relativa; nella traduzione italiana sarà comunque opportuno invertire le due proposizioni, così come accade abitualmente nella nostra lingua, eventualmente omettendo il pronome in funzione epanalettica.

Vediamo insieme qualche esempio:

ESEMPIO n.1

Quod honestum est, id bonum est. (Cic.)

La traduzione letterale è:

La cosa che è onesta, quella è buona.

traduzione che, invertendo le due proposizioni come abitualmente accade in italiano e omettendo il pronome in funzione epanalettica, che risulta superfluo, diventa

È buona la cosa che è onesta

ESEMPIO n. 2

Quos laborantes conspexerat, his subsidia committebat. (Caes.)

La traduzione letterale è:

Coloro che aveva visto in difficoltà, a questi mandava aiuti.

traduzione che, invertendo le due proposizioni come abitualmente accade in italiano, diventa

Mandava aiuti a coloro che aveva visto in difficoltà.

L’antecedente può essere costituito anche da un sostantivo inserito nella proposizione relativa, che viene richiamato da un pronome posto nella proposizione reggente: quest’ultimo, come possiamo vedere dagli esempi, viene di solito omesso nella traduzione.

ESEMPIO n.1

Quas legiones ex Britannia Caesar reduxerat, hae in Morinos missae sunt.

La traduzione letterale è:

Le legioni che Cesare aveva ricondotto dalla Britannia, queste furono inviate contro i Morini.

traduzione che, invertendo le due proposizioni come abitualmente accade in italiano e omettendo il pronome in funzione epanalettica, diventa

Furono inviate contro i Morini le legioni che Cesare aveva ricondotto dalla Britannia.

ESEMPIO n.2

Ad quas res aptissimi sumus, ad eas potissimum elaborabimus. (Cic.)

La traduzione letterale è:

Alle attività per cui siamo particolarmente portati, soprattutto a quelle ci dedicheremo.

traduzione che, invertendo le due proposizioni come abitualmente accade in italiano e omettendo il pronome in funzione epanalettica, diventa

Ci dedicheremo soprattutto alle attività per cui siamo particolarmente portati.

La Sofisteria

METODOLOGIA DELLA TRADUZIONE in GRAMMATICA LATINA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA ITALIANA - IMG 800x534

GRAMMATICA ITALIANA

LA SOFISTERIA - SCUOLA DI SCRITTURA - IMG 800x534-kk

SCUOLA DI SCRITTURA

LA SOFISTERIA - GRAMMATICA LATINA - IMG 800x534

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LA SOFISTERIA - LETTERATURA ITALIANA - IMG 800x534

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA