Nuovo aggiornamento per la Sofisteria!
Le Parole da salvare sono state una piacevole scoperta per molti di voi: proprio per questo troverete non solo altre dieci parole in pericolo (abbacinare, boria, ciarpame, ircocervo, luculliano, paludato, pantagruelico, serotino, triviale e ubbia), ma anche dei brevi video che le presentano su Youtube e Instagram (i primi due salvano le parole schermaglia e zuzzurellone… che spero abbiate cominciato a salvare anche voi!).
Nel canale Youtube della Sofisteria si arricchisce anche la playlist Caramelle, che ha avuto un buon successo: questa volta vi troverete presentato, con la solita maniera scanzonata, il modo di dire “In bocca al lupo”.
Per quanto riguarda le lingue classiche, c’è una bella novità: aprono le due sezioni dedicate alla letteratura latina e greca. Per la letteratura latina, troverete la presentazione (su web e in video lezione) di una delle Fabulae di Fedro, I calvi e il pettine: la prima parte è stata strutturata in modo da essere fruibile da tutti, anche da chi non conosce il latino, perché la bellezza di questi testi e dei loro contenuti non è – e non deve essere – per pochi… la seconda parte, che presenta un’attenta analisi del testo, è invece dedicata ai latinisti (studenti o semplici appassionati). Lo stesso vale per la letteratura greca: è presentato, con le medesime modalità, il frammento 25 del poeta Archiloco, una delicata descrizione di una figura femminile.
Infine la Biblioteca si arricchisce di un nuovo volume, Fiorire d’inverno, di Nadia Toffa. Mi è sembrato bello ricordarla, a pochi giorno dal suo compleanno, proponendo la sua autobiografia, che contiene alcune riflessioni sulla vita e sulla malattia che meritano di essere condivise.
E anche per oggi è tutto! A presto
