Presentazione
LA SOFISTERIA nasce come un cammino verso l’acquisizione di conoscenze trasmesse da pagine su cui uomini e donne hanno fermato – e fermano – le loro parole, che racchiudono pensieri, ideali, valori e sogni: queste pagine e parole attendono di essere esplorate da un fruitore che sia parte attiva, un interlocutore consapevole senza il quale esse resterebbero mute.
Alla base di questo progetto c’è proprio la convinzione che l’educazione linguistica e letteraria sia lo strumento per eccellenza per formare individui consapevoli, capaci di affrontare un testo – qualunque esso sia – con intelligenza e sensibilità, per fruirne a tutti i livelli (dal puro piacere personale della lettura alla preparazione scolastica) e per creare un rapporto proficuo, motivato e reciproco con le opere di ogni tempo.
Con l’assidua lettura e la scrittura di testi il gusto gradualmente si educa e si affina.
Come diceva Leopardi
“il piacere fino, intimo e squisito delle arti, e vogliamo dire il piacere delle arti perfezionate (e fra le arti comprendo la letteratura e la poesia) non può essere sentito se non dagli intendenti, perché esso è uno di que’ tanti di cui la natura non ci dà il sensorio, ce lo dà l’assuefazione che qui consiste in istudio ed esercizio” (Zibaldone, 4367).
Se La Sofisteria contribuirà all’apprendimento di questo piacere, potremo dire di aver raggiunto il nostro scopo.

Testi in prosa

Testi poetici

Testo epico

Grammatica e Scuola di scrittura

Lectura Dantis
Testi in prosa
L’intento è quello di illustrare e di esemplificare i principali concetti della narratologia (autore, narratore, focalizzazione…), perché la conoscenza, la comprensione e l’analisi dei meccanismi della narrazione, esercitati su testi canonici della letteratura (che alla distanza confermano e riconfermano il loro inestimabile valore) ma anche su passi e brani di recente produzione, offrano all’utente un’ampia gamma di possibilità di lettura, che lo stimolino a diventare un lettore “professionista”.
Testi poetici
L’obiettivo fondamentale è guidare l’utente nel difficile apprendimento del linguaggio poetico, perché egli si abitui a leggere la poesia non solo con il sentimento ma anche con la ragione (che, ben lungi dall’essere nemica del sentimento, lo indirizza e lo guida verso esperienze di lettura e di comprensione del testo poetico sempre più complete, autonome e personali e – proprio per questo – piacevoli): l’attenzione viene dunque rivolta prima alle forme della poesia, cioè alle nozioni basilari di prosodia e di metrica (illustrate su testi completi, perché la realtà metrica è sempre costituita da un significante più un significato), poi alle immagini poetiche e ad alcuni temi particolarmente interessanti, che hanno lo scopo di rivelare la grandezza della parola poetica, carica di potenzialità espressive insospettabili che possono essere scoperte solo dopo aver conosciuto e appreso gli strumenti tecnici necessari.

Testo epico
Oltre ad alcuni degli episodi più significativi dei tre grandi capolavori dell’epica classica (Iliade, Odissea, Eneide), sono proposti alcuni passi del poema epico più antico sino ad ora conosciuto, Il poema di Gilgamesh, e di alcuni poemi cavallereschi rinascimentali, che possono essere considerati, con le debite differenze, i veri eredi dell’epica classica. Il criterio tematico scelto per la presentazione del materiale mira a facilitare confronti e paragoni tra figure di uomini e donne, contenuti e immagini che non cessano di esercitare il loro fascino in ogni tempo.
Grammatica e Scuola di scrittura
Lo studio dei meccanismi della lingua e della comunicazione è fondamentale per chiunque: la conoscenza delle molteplici risorse della lingua e del testo e la consapevolezza del loro utilizzo nelle diverse situazioni comunicative non sono per forza limitate agli anni della scuola! La fase recettiva (cioè l’attività di riconoscimento delle tecniche di scrittura in testi già redatti) e la fase produttiva (cioè la messa in atto di tecniche apprese) sono sempre complementari: l’analisi del testo altrui (saper leggere) e la produzione di testi propri (saper scrivere) diventano così una prassi di lavoro consueta, in cui un’operazione migliora l’altra – e viceversa -. Tale miglioramento porta con sé la consapevolezza che saper scrivere non è un dono di natura: l’originalità e la spontaneità sono preziose, ma possono e devono avere il giusto risalto solo nel contesto di una scrittura in cui vi è conoscenza dell’argomento, rigore logico e terminologico nell’esposizione, padronanza delle tecniche compositive, uso corretto dei linguaggi settoriali. Proprio per facilitare l’apprendimento di queste conoscenze e operazioni sono presentati numerosi schemi che riassumono le concrete procedure operative da seguire per l’analisi o la stesura delle diverse tipologie testuali prese in esame, per fare in modo che l’educazione al pre – testo (pianificazione del lavoro e stesura di una scaletta) aiuti a eliminare ogni improvvisazione e superficialità di scrittura.
Lectura Dantis
Nonostante la distanza temporale e culturale che ci separa da Dante, il suo capolavoro continua a parlarci, a incuriosirci e a stupirci, grazie alla potente fantasia con cui il sommo poeta rappresenta il mondo dell’aldilà, richiamandoci, al contempo, a valori eterni e risvegliando le coscienze.

Biblioteca
Un buon libro è un compagno
che ci fa passare dei momenti felici
G. Leopardi
Iniziamo
Troverai di seguito le sezioni principali: si inizia.

GRAMMATICA ITALIANA

SCUOLA DI SCRITTURA

GRAMMATICA LATINA

GRAMMATICA GRECA

LETTERATURA ITALIANA

LECTURA DANTIS

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA GRECA
Ultime notizie dalla SOFISTERIA
Marzo 2025 in Sofisteria
CANALE YOUTUBE Grammatica greca Grammatica latina Letteratura italiana Lectura Dantis Il...
SAVE THE DATE \ 30 Marzo ore 18.00 Biblioteca Comunale di Novate Milanese
Cari amici della Sofisteria, io ci sarò… e voi??? Domenica 30 Marzo 2025, ore...
Febbraio 2025 in Sofisteria
CANALE YOUTUBEBibliotecaGrammatica grecaGrammatica latinaCorso di letteratura italianaIl...
Chi sono
Penso di essere NATA CON UNA PENNA IN UNA MANO E CON UN LIBRO NELL’ALTRA. Lettura e scrittura hanno accompagnato i miei giochi di bambina, le mie giornate scolastiche e il mio tempo libero. Ho frequentato il Liceo classico, mi sono laureata all’Università Cattolica di Milano in Lettere Classiche.
Ho insegnato italiano, latino e greco per molti anni, ho scritto numerosi libri di testo e accompagnato decine di studenti nei loro percorsi scolastici, sempre con un unico obiettivo: aiutarli a capire, come scrive Italo Svevo, che “fuor dalla penna non c’è salvezza”.
AMO FOLLEMENTE LE PAGINE E LE PAROLE, LE BIBLIOTECHE E LO STUDIO. Credo che un giorno speso senza aver imparato qualcosa sia un giorno perso, perché non dimentico mai la lezione di Bernardo di Chartres: “nos esse quasi nanos gigantum humeris insidientes” (noi siamo come nani sulle spalle dei giganti).

Libri pubblicati

Il Brano e i versi
Alessandro Valentini
Annalisa Micheloni
NARRATIVA – POESIA

Parole d'Autore A
Annalisa Micheloni
NARRATIVA

Parole d'Autore B
Annalisa Micheloni
NARRATIVA

Parole d'Autore C
Annalisa Micheloni
EPICA

Pagine e Parole A
Annalisa Micheloni
TESTO NARRATIVO

Pagine e Parole B
Annalisa Micheloni
TESTO POETICO E TEATRALE

Pagine e Parole C
Annalisa Micheloni
TESTO EPICO

Testo e Linguaggi
Alessandro Valentini
Annalisa Micheloni
NARRATIVA – POESIA